Pompelmo: le 5 proprietà benefiche per la nostra salute
Pompelmo: i 5 benefici per la nostra salute dalla dieta alla digestione che non conosci, attenzione alle controindicazioni
Le proprietà del pompelmo, l’ agrume di stagione
Ricco di proprietà benefiche, nel suo succo è possibile ritrovare un'ampia gamma di sali minerali come magnesio, potassio, rame, calcio e ferro ed è anche un ottimo alleato idratante. Indicato nelle diete perché ipocalorico e, al contempo, molto saziante. Fresco, succoso e ricco di vitamine. Il pompelmo, che è un frutto di stagione da fine novembre, è un agrume ricco di benefici. In natura è disponibile sia nella versione rosa che in quella gialla e tutti amiamo consumarlo in forma di succo. Vediamo insieme le sue proprietà.
Rinforza le difese immunitarie
Eh sì, una mela al giorno “toglierà pure il medico di torno”, ma anche il pompelmo non scherza.
Mangiarlo a colazione, o bere un buon succo, aiuta l’organismo a diventare più forte contro virus e batteri.
Questo grazie all’azione delle vitamine che contiene, efficaci contro le infezioni batteriche.
Aiuta l’apparato digerente
Sia il succo che il frutto aiutano a disinfettare l’intestino e a digerire, per questo è consigliato il consumo a fine pasto. Il pompelmo infatti stimola la secrezione dei succhi gastrici grazie alle fibre alimentari, aiutando a digerire meglio le proteine, aspetto che lo rende particolarmente indicato per chi ha difficoltà di digestione.
Combatte insonnia e fatica
Il pompelmo esercita una doppia azione: grazie al triptofano, favorisce il relax e aiuta a dormire sonni tranquilli. Basta un bicchiere di succo prima di andare a dormire e il gioco è fatto.
Non solo, grazie al nootkatone in esso contenuto, il pompelmo aiuta il metabolismo a produrre energia: una manna dal cielo contro spossatezza e stanchezza!
Ottimo contro il diabete
Grazie alla presenza di flavonoidi che regolano i livelli di zucchero nel sangue, il pompelmo è un valido alleato anche contro il diabete, contribuendo a evitare o comunque limitare picchi glicemici.
Amico del cuore
Aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, proteggendo di fatto la salute del cuore e del sistema cardiovascolare, mentre l’elevato contenuto di potassio aiuta contro l’ipertensione arteriosa.
Pompelmo: le proprietà
Si tratta di un frutto molto adatto nelle diete perchè ipocalorico e molto saziante che possiede anche tantissime vitamine del gruppo A, C e B e accertate proprietà antitumorali. Tra i benefici del pompelmo, ideali per chi cerca uno stile di vita sano, ci sono i seguenti:
favorisce l'eliminazione degli accumuli di grasso;
stimola la digestione e la diuresi;
è ricco di vitamine;
ha un effetto drenante;
ha un effetto dimagrante.
Semi di pompelmo: i benefici
I semi del pompelmo sono preziosi per la nostra salute grazie al loro forte potere antiossidante e antinfiammatorio. Riescono, inoltre, a incrementare la naturale azione antibatterica dell’organismo e svolgono anche un’azione antiallergica. In commercio, per facilitare l’assunzione dei semi di pompelmo, sono disponibili i loro estratti che possono essere comodamente consumati in diverse occasioni per sfruttare tutte le loro proprietà benefiche.
Gli estratti di semi di pompelmo infatti sono utilizzati per:
per combattere il mal di gola; per contrastare il raffreddore; come rimedio per l’otite; come valida alternativa agli antibiotici per la cistite; come cura per la colite e la stomatite (le afte orali).
Pompelmo e farmaci: le controindicazioni
Quando si seguono delle terapie farmacologiche si deve prestare attenzione al consumo del pompelmo se questa avviene in concomitanza. L’azione di alcuni farmaci può essere influenzata dalla presenza della naringina, la sostanza responsabile del gusto amaro tipico del pompelmo. Questa causa un più lento smaltimento dei farmaci e una loro permanenza eccessiva nell'organismo.
I fenomeni di sovradosaggio a seguito dell'assunzione, nello stesso momento, di pompelmo e farmaci sono frequenti. Si deve fare riferimento al proprio medico di fiducia per evitare possibili conseguenze negative.
Statine, agenti immunosoppressori, anti-ritmici, antibiotici, bloccanti del canale del calcio sono alcuni dei farmaci che potrebbero non funzionare a dovere, o avere degli effetti collaterali, se si consuma pompelmo in dosi eccessive.
Ricette con pompelmo
Oltre al succo di pompelmo, l’agrume si può consumare insieme a piatti di pesce e insalatone.
Famoso è anche un cocktail, il sea breeze, che si prepara con 1 parte di vodka, 1 parte e 1/2 di succo di mirtilli rossi, 1 parte e 1/2 di succo di pompelmo e 5 cubetti di ghiaccio tritato, mescolare energicamente e decorare con una fettina di limone o di lime.