Benessere Dieta e consigli alimentari

Reflusso gastroesofageo: la dieta e i rimedi naturali per combatterlo

Reflusso gastroesofageo: i rimedi naturali per evitare i farmaci, dite addio alle sigarette, tè e caffè

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/08-09-2021/reflusso-gastroesofageo-la-dieta-e-i-rimedi-naturali-per-combatterlo-500.jpg Reflusso gastroesofageo: la dieta e i rimedi naturali per combatterlo


Reflusso gastroesofageo: i rimedi naturali per evitare i farmaci, dite addio alle sigarette, tè e caffè
Quali sono i rimedi del reflusso gastroesofageo più efficaci? Si tratta di un disturbo molto fastidioso, ma ecco la dieta e i tanti consigli per combatterlo.
Il reflusso gastroesofageo, o reflusso acido, è un disturbo molto comune, spesso sottovalutato. I sintomi sono: bruciore allo stomaco, acidità e rigurgiti. Ecco come alleviarlo, utilizzando la dieta giusta e i rimedi naturali.
Bruciore e rigurgito: con il reflusso, tra l’altro, si rischia di non dormire. Prima di passare ai medicinali, provate con una semplice prevenzione. Per esempio: evitate pasti abbondanti e dormite con il capo leggermente elevato

Che cos’è il reflusso gastroesofageo?
Il reflusso gastroesofageo si verifica quando lo sfintere si rilascia in un momento non opportuno, permettendo al contenuto gastrico (acido) di risalire, irritando le mucose. Questa situazione diventa patologica quando il reflusso si verifica troppo spesso o quando il contenuto gastrico è eccessivamente acido. Quando mangiamo, l’esofago riesce a far procedere il cibo deglutito verso il basso. Il passaggio è regolato dallo sfintere esofageo inferiore, una valvola che si apre al passaggio del cibo, durante l’eruttazione e il vomito. La sua chiusura impedisce la risalita verso l’alto dei succhi acidi presenti nello stomaco. La soluzione acida che risale nell’esofago provoca infiammazione e irritazione. I sintomi possono talvolta comprendere raucedine, bruciore di stomaco, irritazione, nausea, tosse, respiro sibilante ed erosione dello smalto dei denti.
Molte persone, che soffrono di reflusso gastroesofageo, si chiedono come fare per farlo passare, visto che una volta che viene è una presenza costante. Si tratta di una condizione fisiologica che interessa lo stomaco e l’esofago: un disturbo molto fastidioso, che può anche sfociare in una vera e propria malattia, detta Malattia da Reflusso Gastroesofageo, che porta bruciore di stomaco e danni all’esofago.
Reflusso gastroesofageo: i rimedi naturali per combatterlo
Come fare per combatterla? Alcuni si affidano a farmaci appositi, ma prima di tutto è necessario cambiare il proprio stile di vita. Sempre da questo punto di vista, alcuni rimedi naturali possono darci un’ulteriore mano. Ecco quali sono i principali, con l’alimentazione che fa la sua parte, chiaramente.
Reflusso, i rimedi iniziano dallo stile di vita
Cambiare il proprio stile di vita se si ha il reflusso gastroesofageo è essenziale, soprattutto se si è dei fumatori. Infatti per quest’ultima categoria di persone, a ogni sigaretta c’è un aumento del problema. Inoltre l’alimentazione gioca un ruolo essenziale, in quanto mangiare in maniera troppo abbondante  e andare subito a dormire non è salutare (bisognerebbe attendere almeno 3 ore per non disturbare la digestione). Una cena sostanziosa potrebbe portare a problemi nel dormire, con l’aumento dei sintomi di questo disturbo.
Reflusso gastrico: dieta e i rimedi naturali
Per combattere l’esofagite da reflusso, i rimedi naturali che si possono adottare sono molti, ma bisogna lavorare sul proprio stile di vita, come già detto, tenendo conto dell’alimentazione. Il primo gastroprotettore naturale che prendiamo in oggetto è la banana. La sua consistenza protegge lo stomaco, ma bisogna fare attenzione a non esagerare: non bisogna mangiarne più di una al giorno. Poi c’è lo zenzero, fresco, candito o in tisana con una fetta di limone e un cucchiaino di miele, è miracoloso. Questo può essere utilizzato anche per combattere la nausea in gravidanza. Anche la frutta secca e le bevande calde fanno molto bene contro il bruciore di stomaco.
Inoltre, ci sono tre piante, riconosciute anche dal Ministero della Salute, che hanno delle proprietà efficaci contro il reflusso. Esse sono l’altea comune, la malva e la piantaggine. Di queste si possono usare i fiori, le foglie e le radici, in cui sono presenti le mucillagini, principali responsabili della diminuzione dei sintomi.
Prima di ogni scelta per quanto riguardano questi rimedi, è sempre necessario rivolgersi a un medico, così che possa consigliare il rimedio migliore, a maggior ragione se il disturbo persiste.

Dieta per il reflusso acido: cosa non mangiare?
Innanzitutto una dieta sana ed equilibrata aiuta ad alleviare questo fastidio. Sarebbe opportuno cercare di eliminare tutti quei cibi che sono dannosi in molti casi, come i fritti, l’abuso di caffè e di bevande gassate e gli alcolici, in particolare il vino e la birra. Inoltre, esistono molti cibi a base acida che sono dannosi, come il cioccolato, il pomodoro, gli yogurt e i salumi, quindi andrebbero evitati o mangiati con moderazione.
Infine, consigliamo di limitare il consumo di farine bianche, preferendo quelle integrali, sia per la pasta che per i biscotti. L’acqua che assumiamo dovrebbe inoltre essere sempre tenuta a temperatura ambiente, poiché le bevande troppo fredde, prese dal frigo e ingerite immediatamente potrebbero causare il reflusso gastroesofageo.


© Riproduzione riservata