Scicli - "Passato e presente delle grotte di Chiafura nel libro di Militello". Si intitola così il pezzo di Marisa Fumagalli su Corriere.it pubblicato oggi e relativo al libro di Paolo Militello "Chiafura. Un quartiere rupestre in Sicilia tra medioevo ed età contemporanea" (Giuseppe Maimone Editore).
Nel libro sono ricostruite le vicende di Chiafura e dei suoi abitanti; corredate da un inedito dossier fotografico della seconda metà degli anni ’50 (Palermo, Biblioteca Centrale, Archivio L’Ora); le principali testimonianze delle visite del 1959 agli «aggrottati», la cronaca e alcuni articoli di denuncia; il resoconto dei dibattiti fra gli intellettuali; i rilievi degli insediamenti rupestri; il progetto museale del 2003.
Di poche settimane fa la notizia del finanziamento del recupero delle grotte per 8 milioni di euro. L'articolo qui.
Le grotte di Chiafura e il libro di Militello sul Corriere della Sera
Il pezzo di Marisa Fumagalli su Corriere.it pubblicato oggi e relativo al libro di Paolo Militello "Chiafura. Un quartiere rupestre in Sicilia tra medioevo ed età contemporanea"
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Archeologia, scoperto un anello con la scritta "Roma" dell'epoca imperiale
Racconto. Il gioco del disamore
Xichili e la Contea di Modica, un libro di Francesco Pellegrino
Pompei, scoperta una soprendente iscrizione funeraria
Storia della Compagnie generale des Asphaltes de France dal 1854 al 1903
Se il problema è il cognome. Audi, patrimonio dell’umanità
Charlie e Sophia. Se la differenza di età tra uomo e donna è di 45 anni
Vesuvius by Warhol: Napoli incontra la Pop Art
“Mamma, sono vivo”. Una lettera lanciata dall’aereo sul Pisciotto
“Più bella cosa”, Michelle Hunziker: "Scritta da Eros prima di conoscermi"
© Riproduzione riservata