Leonforte, 1951, Sicilia. E a Leonforte arriva una giovane principessa, Ottavia di Bauci, ha studiato al King’s College di Londra, e accetta di sposare Rodolfo Polizzi, un barone di dubbia provenienza aristocratica, goffo, ignorante, figlio unico di donna Tina, baronessa dai modi popolareschi.
News Correlate
E' la storia del nuovo romanzo di Pietrangelo Buttafuoco, Sono cose che passano (La nave di Teseo, 2021). Un romanzo seducente e infuocato, un divorzio all’italiana che Pietrangelo Buttafuoco trasforma in un moderno Faust al femminile.
Ottavia di Bauci convola a nozze con il barone Rodolfo Polizzi, lasciando Palermo e i suoi sfarzi per il cuore polveroso dell’Isola, venendo declassata a baronessa per amore di un “baro-Barone”, un finto nobile con una mamma-matrona, Donna Tina, che ne castra la virilità.
Ottavia è bionda, elegante e colta, la sua famiglia si spacca per questa unione, i genitori tollerano il capriccio e i fratelli la ripudiano. Ma lei è sempre stata così, sempre preda di infatuazioni, già ai tempi del King’s College si lasciava attrarre dal lato torbido delle cose, seducendo e sfregiando giovani amanti che imploravano i suoi favori.
Ottavia è imparentata con i Piccolo, «gli amatissimi zii» - ecco sfilare Casimiro, Lucio e Agata, devoti ai Borboni e ammaliati da spiritelli silvani, elfi e gnomi – e Rodolfo che sfoggia dei curiosi baffetti, si sente un seduttore ma ha un cuore colmo d’ingenuità e lì, in quel riverbero del bel mondo sull’isola, è totalmente fuori posto.
Quando arriva a Leonforte anche la contessina Lucy Thompson – bella e selvaggia, nobile e altera – la situazione precipita e Rodolfo, improvvisamente, si ammala. Sarà la cucina della madre, la sifilide o la comparsa, fra le mura del palazzo del “baro-baronetto”, del demone Famelico, che da sempre accompagna le gesta di Ottavia?
Sin qui una girandola di avvenimenti e siamo appena ad un terzo del libro per una farsa brillante in cui riecheggia la prosa di svolazzi, citazioni, omaggi e sberleffi dell’immaginifico Buttafuoco di “Strabuttanissima Sicilia”; in realtà, l’autore sta solo disponendo gli ingredienti e come per un fortunale, sulle pagine fa piombare un’atmosfera cupa e sulfurea mentre Ottavia – prima gran dama in un paesino disperso – cede ad altre passioni, ad altre pericolose tentazioni e fa il suo ingresso la Morte, pronta a sbaragliare tutto.
L’autore dissimula, scrive che «i luoghi e i personaggi di questo libro non figurano allo stato civile», così come Leonforte «il paese che qui è solo un’astrazione», ma porta sulla pagina anche il militare decorato Carlo Delcroix e omaggia la propria storia familiare, raccontando le prime gesta politiche di suo zio, Nino Buttafuoco, parlamentare europeo che morì proprio a Leonforte nel 2005.
Di più non si può dire di questo libro pieno di personaggi – a un certo punto ci saranno anche Ingrid Bergman e Roberto Rossellini – con un epilogo e ben due finali (e, nel frattempo, molti colpi di scena) in cui Buttafuoco finge di raccontare una storia siciliana per poi indugiare fra diavolesse e tentazioni.
Un “Delitto e castigo” siciliano – citando la celebre incisione di Dürer dal titolo “Il cavaliere, la morte, il diavolo” sulle note dell’adagio n.23 di Mozart – per un romanzo che nasce nel cuore della Sicilia, passa per Roma e si conclude sulla banchina del porto di Genova, con vista sul Nuovo Mondo.