Economia Vacanze

Vacanze a Santorini: 6 trucchi per risparmiare

Santorini, quali sono le dritte per godersi l’isola dell’Egeo, senza rinunciare a comfort e a esperienze emozionanti

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/12-08-2022/vacanze-a-santorini-6-trucchi-per-risparmiare-500.jpg Vacanze a Santorini: 6 trucchi per risparmiare


Santorini è una delle mete più richieste della Grecia, ma è risaputo che fare una vacanza nell’isola equivale a concedersi un gran lusso. In realtà, risparmiare a Santorini è del tutto possibile, basta fare scelte oculate sia in fase di organizzazione, sia una volta arrivati all’isola.
Vediamo quali sono le dritte per godersi l’isola dell’Egeo, senza rinunciare a comfort e ad esperienze emozionanti.

Scopri in anticipo qual è il momento giusto per partire

Solitamente, i due casi in cui si risparmia molto sono: quando si prenota con molto anticipo, oppure quando si prenota proprio last minute. Questo significa che dovrai controllare online in quali momenti è meglio partire, a seconda del costo dei voli aerei e degli alloggi turistici.

Per quanto riguarda la ricerca del miglior volo, puoi aiutarti con strumenti tipo Google Flight e Skyscanner che trovano il momento migliore in cui volare nella destinazione scelta, e da quale aeroporto partire.
Sul fronte delle strutture ricettive, puoi affidarti a Hotels Combined per individuare le date con le tariffe più economiche, medie, e più care, direttamente visualizzando il calendario.
Così risparmi tempo e fatica. In alternativa, puoi cercare alloggi dallo spirito più familiare su AirBnB: nella mappa puoi vedere il costo del pernottamento a colpo d’occhio, così prendi in visione solo le case che rientrano nel tuo budget.

Risparmiare in aeroporto e nel viaggio

Dalle ricerche su queste piattaforme, risulta che i voli più convenienti si trovano partendo dall’aeroporto di Catania - Fontanarossa raggiungibile in auto con 1 ora e 30 minuti di viaggio.
In questo modo, fai un volo diretto (a partire da € 20!) e non devi sprecare denaro per scali e passaggi in più aeroporti, né per raggiungere l'isola di Santorini in barca.
In aeroporto dovrai avere anche altre accortezze. La prima, sta nella scelta dell’area di sosta in cui lasciare la macchina. Se non sai bene come fare, puoi consultare Vologio, piattaforma specializzata in ciu puoi trovare parcheggio aeroporto Catania a tariffe convenienti, impiegando solo pochi minuti.

Inoltre, fai attenzione a non spendere troppo durante l’attesa al gate. Si sa che il duty free e i ristoranti possono essere una grande tentazione, ma vale la pena resistere e investire nelle attività da fare a Santorini. 
Per esempio, quando compri il volo, potresti anche acquistare un menu per mangiare in volo: solitamente i prezzi sono ragionevoli, e la qualità dell’offerta è soddisfacente.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

Le zone migliori in cui dormire a Santorini

Nonostante le apparenze, a Santorini gli hotel economici non mancano. Queste sono le zone in cui si consiglia di cercare: Karterados, Perissa e Kamari, Perivolos, Fira. In generale, vale la pensa prendere una camera o un appartamento nell’area meridionale di Santorini.
A Fira specialmente è possibile trovare hotel economici senza compromessi in merito a comodità, sicurezza e tranquillità. Non è difficile trovare una bella camera d'albergo in una buona posizione a un prezzo ragionevole. Anche il campeggio è un’opzione apprezzata da molti, e qui ce ne sono diversi tra qui scegliere.
Invece, l’area di Oia a nord dell’isola è notoriamente più costosa: ed è qui che “inciampano” molti turisti. Merita sicuramente una visita, ma non è il luogo migliore per dormire a Santorini, né il più tranquillo.

Spostarsi con i mezzi pubblici a Santorini

Il trasporto pubblico è il modo migliore per spostarsi nell’isola, con un budget limitato, specialmente se si vuole visitare Santorini da cima a fondo. Gli autobus locali, in particolare, sono abbastanza economici e collegano in maniera ottimale ogni angolo dell’isola.
Bisogna essere molto organizzati, perché le corse non sono molto frequenti. Perciò, se si perde un bus, potrebbero volerci ore prima della corsa successiva. Ecco perché conviene installare un’app tipo Moovit, per controllare in anticipo gli orari degli autobus e non farsi trovare mai impreparati.
Le tariffe degli autobus variano da € 1,80 a € 2,5 a seconda della tratta. Il percorso più lungo è da Fira a Oia e impiega circa 45 minuti in autobus. I biglietti si comprano solo a bordo con pagamento in contanti. 
Per chi cerca un modo più avventuroso per raggiungere la cittadina di Fira in cima alla montagna, ci sono queste due opzioni: funivia oppure trekking someggiato a dorso di mulo.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

Approfitta delle attività gratuite

L’attività gratuita per eccellenza è andare in spiaggia, e a Santorini le spiagge sono tutte gratuite.Però bisogna scegliere con cura: le località balneari più famose sono chiaramente affolate, e anche i servizi attorno alle spiagge tendono ad avere costi esorbitanti.
Quindi, meglio partire ben muniti di tutto l’occorrente e dirigersi verso i punti più strategici. Una spiaggia consigliata è Coloumbos Beach: sabbia grigio-nera e natura incontaminata, una vera oasi di pace con un livello di privacy impareggiabile.
Inoltre, per gli amanti del trekking, ci sono molti percorsi da fare: la visita al vulcano, il tracciato che va da Fira a Oia, il tour dei fari sulla costa, e così via.
Destinazioni in ambito culturale? Ad Akrotiri ci sono le rovine di un antico villaggio preistorico risalente all’età di Bronzo. Fast forward e arriviamo in epoca Bizantina, siamo al Castello di Oia o ciò che ne rimane: nel XV secolo fu distrutto dall’eruzione del vulcano.
Tra le altre località da includere nell’itinerario, non bisogna dimenticare Imerovigli e Firostefani. Insomma, per non fare la solita vacanza nelle isole della Grecia.

Evita di mangiare nei ristoranti turistici

Per fortuna, godersi la cucina locale a Santorini non deve essere per forza costoso. Anche se è vero che ci sono molti ristoranti alla moda nell’isola, si può sempre optare per i posti più economici e autentici.
In ogni parte dell’isola è possibile trovare taverne tipiche molto invitanti, caratteristiche, e con del cibo sublime. E per un’esperienza completa, perché non fare la spesa in villaggio e poi cucinare da sé un pasto gustoso?
Infine, bisogna fare molta attenzione a dove si scegliere di comprare i beni essenziali, come l’acqua. Nella città di Oia è molto problematico, a dire il vero. Meglio attrezzarsi visitando un supermercato in uno dei villaggi minori, magari vicino al proprio alloggio. 
Insomma, chi parte dalla Sicilia per Santorini è sicuramente avvantaggiato: volo diretto da Catania e nessun bisogno di prendere il traghetto. Quindi, vale la pena attivarsi il prima possibile e progettare finalmente quella vacanza a Santorini che sta lì nel cassetto da un bel po’ di tempo.
In fin dei conti, si può fare anche con un budget ristretto!


© Riproduzione riservata