Lettere in redazione Ragusa

L'autovelox su Ragusa-Catania e la mia multa di 192 euro per un km orario

Riceviamo e pubblichiamo

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/07-08-2022/l-autovelox-su-ragusa-catania-e-la-mia-multa-di-192-euro-per-un-km-orario-500.jpg L'autovelox su Ragusa-Catania e la mia multa di 192 euro per un km orario


Ragusa - È noto, a molti cittadini iblei che percorrono la Ragusa Catania, che i Sindaci dei territori, su cui insiste la statale Ragusa Catania, siano molto attenti alla sicurezza degli automobilisti che viaggiano periodicamente, in direzione Catania o Ragusa: tengono tantissimo alla nostra incolumità e sicurezza, forse come da nessun’altra parte di Italia. Che bravi!
Infatti su buona parte del percorso, esistono, non sempre ben segnalati, diversi rilevatori di velocità, tutti omologati ed efficientissimi, pronti a registrare le velocità delle macchine in transito. Alcuni di questi signori Sindaci, in verità, sono più benevoli, tollerando la velocità fino a 90 km/h (Vizzini), altri si “spazientiscono” già a 70 km/h (Carlentini), e altri ancora, i più severi e zelanti (Licodia Eubea), si innervosiscono già... a 50 km/h. Con una tolleranza fino a 60 km/h, (sessanta)! Ma loro no c’entrano, non è colpa loro...., è l’Ente proprietario della strada che fissa i limiti di velocità....

In tutti questi anni, i ragusani o i vittoriesi, che si trovano costretti a percorrere la citata statale, rischiano (oltre la vita) di vanificare le proprie giornate di lavoro solo per pagare la puntuale contestazione della efficientissima Polizia Municipale (di seguito solo P.M.), di turno. Oltre ai punti decurtati.
Inoltre, in tutti questi anni di pagamento dei verbali (molti purtroppo pagano), i ragusani come i comisani (ecc.), hanno notato, con estremo piacere, come tutte le somme introitate dagli Enti che accertano le violazione, siano state spesi (puntualmente) per migliorare la sicurezza della statale stessa.......; ad esempio eliminando i fossi o gli avvallamenti dell’asfalto......., o migliorando la segnaletica orizzontale e verticale........, oppure pulendo dalla spazzatura gli slarghi stessi del sedime (in quest’ultimo caso il territorio comunale, diventa magicamente statale e la pulizia dal sozzume ritorna ad essere competenza dello Stato o dell’Ente proprietario della struttura (Anas), infatti difficilmente viene rimossa.

Inoltre è facilmente riscontrabile come, in tutti questi anni, si siano moltiplicate le indicazioni di limiti di velocità, (anche assurdi, di 50 km/h, come ad esempio nel territorio di Licodia Eubea), o l’utilizzo delle migliori tecnologie telematiche, corredate di pannelli solari, per immortalare irrimediabilmente il “trasgressore”. Cioè il povero cittadino che deve spostarsi.
Per non parlare poi dei turisti, che dopo una multa così sproporzionata, si terranno alla larga da questa zone.
Di migliorie sulla strada, invece, NIENTE DI NIENTE! Mi pare ovvio.
Centinaia e centinaia di migliaia di euro arrivano nelle casse dei Comuni attraversati dalla SS 514, ma, in tutti questi anni, qualcosa è migliorato?
Non credo, se non costretto, solo un matto si avventurerebbe in una strada (una statale, signori) così pericolosa e schifosa? Ma per Voi, è sicuramente una fortuna....
Che tristezza, cittadini (Sindaci e P.M.) contro altri cittadini (semplici automobilisti), in verità pochi al volante di una fiammante e scattante “Ferrari”!!! Quelli si che andrebbero puniti e molto severamente.
Il caso:
nello specifico il 04 luglio 2022, lo scrivente percorre la stessa strada in direzione Catania. Non si accorge di nulla per quanto attentissimo (probabilmente non ben evidenziato come prevede la normativa), ma alle 08.57, ispettori della efficientissima P.M. di Licodia Eubea mi elevano multa; poche settimana dopo (che efficienza!), puntualmente notificata con tanto di raccomandata: velocità contestata 61 (sessantuno) km/h.
Si attenzione, non è un errore, 61 km/h; strada statale 514, scorrimento veloce, Ragusa Catania. Contravvenzione di 192,00 €, che si riducono a 140,10 € per il pagamento entro 5 giorni dalla notifica.

Mi dica, Caro Sindaco di Licodia Eubea, immagino che Lei percorrerà la Rg-Ct, (ahimè non c’è altro) come altri, ma riesce a tenere una velocità di 50 km/h? Ha mai fatto la prova? Mi dica, non è più pericoloso che andare ad una velocità leggermente più elevata?
Caro Sindaco, non desidero innalzarLe un sentimento di compassione, ma quel giorno la destinazione era (come chissà di quante altre persone) un noto ospedale di Catania, per verifiche mediche importanti. Non si correva, poco ci voleva che si spingesse la macchina: i suoi stessi Ispettori (che ringrazio per l’onestà e per aver puntualizzato nel verbale che il rilevatore era perfettamente funzionante) hanno CERTIFICATO LA VELOCITA’ DI 61 KM/H. NON AL SECONDO: (procedimento 03-2022/0000483), SS 514 – Km 23,850.
Signor Sindaco, non si preoccupi, non ho tempo di farLe ricorso, la multa è stata già pagata.
Saluti,
Guido Mezzasalma
Ragusa 05 agosto 2022


© Riproduzione riservata