Appuntamenti Marzamemi

Franco Battiato al Cinema di Frontiera

Il programma

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/18-07-2014/1405697106-0-franco-battiato-al-cinema-di-frontiera.jpg&size=772x500c0 Franco Battiato


Marzamemi - Sarà il cantautore catanese Franco Battiato uno degli ospiti d’eccezione della quattordicesima edizione del Festival internazionale del cinema di frontiera, presentata questa mattina nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sala degli Stemmi del palazzo della Provincia di via Roma.

E tra le novità della kermesse c’è l’istituzione del premio “Donna di frontiera”. Al via lunedì la manifestazione che fino a domenica 27 luglio farà di Marzamemi il crocevia di linguaggi artistici differenti. La magia del cinema, l’incanto della letteratura e la seduzione della musica, infatti, per sette giorni si mescoleranno e alterneranno sotto il cielo stellato di questo angolo siciliano di frontiera e centrale insieme. Lo ha ribadito il direttore artistico della manifestazione, Nello Correale, che ha spiegato: “Come da tradizione, il festival punta sulla propria vocazione internazionale. Frontiera, non come territorio ai margini ma come la parte situata di fronte. Cinema di frontiera, non cinema di periferia, cascame di un cinema dominante, centripeto, che si difende, bensì un cinema che s’interroga, che guarda all’altro da sé, aperto al nuovo. Un cinema che sia punta avanzata verso l’esterno, avamposto e non retroguardia. Cinema di frontiera inteso nel suo valore simbolico, oltre che geografico nell’accezione più ampia del termine. Frontiere territoriali, culturali, ma anche dell’anima e dei linguaggi. E’ questo il cinema di frontiera che intendo mostrare”. Infatti, il concorso presenta film che hanno fatto incetta di premi nei maggiori Festival del mondo ma che hanno avuto difficoltà ad incontrare in Italia il pubblico che meritano”.

Per la sezione lungometraggi sono sei i film in concorso proiettati in piazza Regina Margherita: “Il mondo fino in fondo” di Alessandro Lunardelli, “Hannah Arendt” di Margarethe von Trotta, “Un insolito naufrago” di Sylvain Estibal, “Gabrielle” di Louise Acharmbault, “La Jaula de oro” di Diego Quemada e “Marina” di Stijn Coninx. La giuria della sezione lungometraggi è composta dal regista italo argentino Marco Bechis, dal regista albanese Roland Sejko e dalla cineasta Monica Stambrini. I cortometraggi della sezione Con-Corto sono invece 21, provenienti oltre che dall’Italia, anche dalla Francia e dalla Spagna, per un totale di 305 minuti di proiezioni in programma nel cortile di Villadorata. Nella giuria dei corti ci sono invece: la regista Lisa Romano, il regista Sebastiano Riso e la cine-giornalista Laura Silvia Battaglia. Il programma del cortile di Villadorata tutte le sere si concluderà con la proiezione di documentari che raccontano l’Iran di oggi, curati e presentati dall’attore e cineasta Babak Karimi. A questi si aggiungono autori e produttori di Stati Uniti, Canada e Turchia.

Ma non solo proiezioni di pellicole in concorso. Come ogni anno, infatti, il programma del Festival internazionale del cinema di frontiera è ricco di eventi dislocati in più punti del borgo marinaro, che per una settimana si trasformerà in un laboratorio artistico a cielo aperto. Lo ha precisato, nel corso della conferenza stampa, il vicedirettore artistico della manifestazione, Sebastiano Gesù, che ha spiegato: “La quattordicesima edizione del Festival intende in particolar modo celebrare delle ricorrenze per ricordare alcuni dei più grandi cineasti del panorama mondiale e rendere omaggio alla sicilianità di attori e registi che con la loro bravura e professionalità sono riusciti a imporsi all’attenzione del pubblico e della critica cinematografica internazionale”.

Nella saletta della Banca di Credito Cooperativo di Pachino si terranno infatti due retrospettive: “Germi, il siciliano - a 100 anni dalla nascita del regista” e “Brancati e la sua parabola cinematografica – a 60 anni dalla scomparsa dello scrittore”, con proiezioni di film “siciliani” di Pietro Germi e altri tratti da opere di Vitaliano Brancati o sceneggiati dallo scrittore assieme a Luigi Zampa. Tanti, infine, gli ospiti siciliani, tra i quali l’attrice Donatella Finocchiaro che accompagnerà la proiezione del film “Marina” e il regista Gianpaolo Cugno che presenterà in anteprima una clip del film I Cantastorie. Numerosi gli ospiti siciliani anche per “Chiacchiere sotto il fico”, come il cantautore e regista Franco Battiato e l’attrice e fotografa Tea Falco. Ma dai registi Pasquale Scimeca e Sebastiano Riso all’attrice Tiziana Lodato, passando attraverso i fratelli Mancuso, cantanti compositori e polistrumentisti, una folta delegazione di artisti siciliani, con la loro presenza, arricchirà il Festival del cinema di frontiera di Marzamemi.

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Marilina Paternò di Paternò vigneti e cantine, azienda che curerà il premio “Donna di frontiera” e Floriana Coppoletta, responsabile didattica della Summer School management di eventi culturali e artistici promossa da Ned, l’associazione Notte Euromediterranea del Dialogo. Presenti anche l’assessore alla Cultura Gisella Calì e il presidente del Consiglio comunale di Pachino, Salvatore Borgh, che hanno portato i saluti e un messaggio da parte del sindaco, Roberto Bruno: “Il Festival del cinema di frontiera quest'anno apre il cartellone dell'estate pachinese che sarà molto più articolata rispetto al passato. Anche per questo l'amministrazione punta su una manifestazione già collaudata ma che cresce di anno in anno. Siamo infatti arrivati all'edizione numero 14 e, come un ragazzo di questa età che passa dalla scuola media inferiore a quella superiore, cresce nei contenuti e nei momenti di riflessione. L'estate pachinese non sarà solo Festival del cinema di frontiera ma si articolerà in un vero e proprio percorso ben organizzato, in cui la manifestazione cinematografica di Marzamemi rimane una delle punte di diamante per l'offerta qualitativa non solo di Pachino ma dell'intero territorio. Un’idea e un progetto fino a oggi premiati dall'affluenza del pubblico”.

XIV edizione Festival Internazionale Cinema di Frontiera

page1image2424

Piazza Regina Margherita

page1image3336

Marzamemi

Lunedì 21 luglio

21.00 Apertura Festival – con il corteo coreografico del Palio di Piazza Armerina 21.30 Concorso – Il mondo fino in fondo di Alessandro Lunardelli, Italia, 2013, 90’

Alla presenza del regista e dell’attore protagonista Filippo Scicchitano
23.30 Ricordando Brancati – Don Giovanni in Sicilia di Alberto Lattuada, Italia, 1967, 100’

Martedì 22 luglio

21.30 Concorso – Hannah Arendt di Margarethe von Trotta, Germania, 2013, 113’ 23.00 Una donna di Ragusa, lettura di Elisa di Dio a cura della Compagnia dell’Arpa

Clip in anteprima del film I Cantastorie di Gianpaolo Cugno, alla presenza del regista 23.30 Film a sorpresa

Mercoledì 23 luglio

21.30 Concorso – Un insolito naufrago (Le cochon de Gaza) di Sylvain Estibal, Francia/Belgio/Germania, 2013, 98’

23.00 Aif/ premio all'attrice Elit Iscan
Clip del film Bes Vakit-Times and Winds di Reha Erdem, Turchia, 2006

23.00 Alambrado di Marco Bechis, versione restaurata, Italia/Argentina, 1991, 90’ Alla presenza del regista

Giovedì 24 luglio

21.30 Concorso – Gabrielle di Louise Acharmbault, Canada, 2013, 104’ 23.00 Clip del film Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso

Alla presenza del regista e di alcuni interpreti

Delegazione produttori americani e canadesi

23.45 La prima neve di Andrea Segre, Italia, 2013, 105’ Alla presenza del regista

Venerdì 25 luglio

21.30 Concorso – La Jaula de oro (La gabbia dorata) di Diego Quemada, Messico, 2013, 102’

Eruzione dell’Etna, Italia, 1909, 7’
North Sea Fisheries and Rescue (Mare del nord) di Joseph Rosenthal, Gb, 1909 Musicati dal vivo dai Fratelli Mancuso 10’

Tea Falco ospite d’onore del Festival del Cinema di Frontiera
23.30 Omaggio a Germi – Sedotta e abbandonata di Pietro Germi, Italia, 1964, 125’

Sabato 26 luglio

21.30 Concorso – Marina di Stijn Coninx, Italia/Belgio, 2013, 120’ Alla presenza dell’attrice Donatella Finocchiaro

Cinema di Frontiera e i produttori del cinema indipendente internazionale:

Vito Bruno, Kurt Mc Curley, Martin Katz, Karen Wookie
23.30 Omaggio a Nino Manfredi – Pane e Cioccolata di Franco Brusati, Italia, 1973, 115’

Domenica 27 luglio

21.30 Anteprima/animazione – I love Hitchcock di Guido Manuli, Italia, 2014, 5’ – Premiazione –

Ospiti a sorpresa
23.00 Un saluto in musica dai Fratelli Mancuso


© Riproduzione riservata