Cultura Il cibo della festa

I piatti tipici del Carnevale Ibleo

Il dolce e il salato



Cosa si mangia a Carnevale in Sicilia e in particolar modo negli Iblei?

Il Carnevale si è appena aperto con il Giovedì grasso e in Sicilia è uno degli appuntamenti più attesi del periodo invernale di questa splendida isola e si festeggia in tanti modi. Molti sono i paesi e le città dove la tradizione del Carnevale è viva ed è sentita. Negli Iblei, la festa del Carnevale è considerata, come nel resto della Sicilia, la festa degli eccessi che si onora con gli stravizi a tavola. Numerosi sono anche le ricette tipiche siciliane che vengono preparate in occasione del Carnevale in tutta l’isola.

Durante il Carnevale è consuetudine preparare il sugo a base di carne di maiale.

Retaggio della cultura contadina che a pochi giorni dall’inizio della Quaresima, che era solita uccidere il maiale, allevato magari nel cortile di casa. E’ famoso il detto, del maiale non si butta via niente…., infatti lo si cucinava in tutte le sue parti per farne delle pietanze gustose e nutrienti

Cinque sono i piatti tipici del Carnevale negli Iblei

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

Sembra che il motto del Carnevale sia di mangiare fino a scoppiare, forse in vista delle privazioni del periodo di astinenza della Quaresima. Si moltiplicano ovunque i banchetti specialmente nei giorni del giovedi' grasso, della domenica e del martedi' di carnevale.

Il minestrone del Giovedì grasso

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

La settimana del Carnevale si apre con il Giovedì grasso in cui, a farla da padrone nella vecchia contea di Modica, è u maccu lurdu con o senza lolli, chiamato anche il minestrone del giovedì grasso.

E’ un minestrone che viene preparato con le verdure: patate, fave secche sgusciate, una cipolla, prezzemolo, sale e pepe, ma a cui viene aggiunto anche il lardo di maiale privato della cotenna. Una ricetta tipica del Carnevale Modicano.

I Maccheroni al ragù

I maccheroni al ragù sono uno tra i piatti italiani più tipici, sono caratteristici del periodo di Carnevale in Sicilia. Tradizionalmente realizzati a mano e rigorosamente conditi con il ragù che deve ovviamente, essere ricco di carne o altrimenti non avrà il suo sapore inconfondibile.

Maccheroni con la salsiccia

I maccarruna ca sasizza sono molto particolari, in quanto vengono conditi con un delizioso ragù preparato con la salsa e (anche) con pezzetti di salsiccia.

La Testa di Turco.
Tra i dolci, immancabili per Carnevale, sulle tavole siciliane c’è la testa di Turco. Sono dei grossi bigne, tipici di Scicli. Farciti con crema pasticcera o con la ricotta. Il nome “testa di turco” deriva dalla loro forma, a che ricorda un turbante. Questi dolci tipici si preparano sia per Carnevae che a Maggio perché sono legate alla festa della Madonna delle Milizie. 

La Mpagnucca, Pagnuccata o Pignolata.
È un dolce semplicissimo di origine povera che viene preparato con farina, zucchero, tuorli d’uovo e un pizzico di sale. Sono delle paline fritte e servite sulle foglie di limone, meglio se appena raccolte che donano un sapore inconfondibile alla mpagnuccata.

Le Chiacchiere
Infine, tra i piatti tipici del Carnevale in Sicilia si preparano alcuni dolci che è possibile trovare un po’ in tutta Italia: le chiacchiere, le castagnole e le zeppole fritte. Immancabili anche i cannoli, i ravioli dolci fritti, a forma di mezzaluna e le cassate, gioielli autentici della nostra cultura siciliana.


© Riproduzione riservata