Attualità Prova su strada

Nuova Peugeot 208 Gt Line, il segreto è nel volante

Maneggevole e divertente, la nuova Peugeot mostra gli artigli



Ragusa - Qual è il momento più importante nei primi secondi di guida di un'auto? Il momento in cui si impugna il volante e si prende confidenza con la sua fluidità, l'angolo di sterzata, le dimensioni stesse dello sterzo. 

Chi sale sulla nuova Peugeot 208 ha subito una sensazione straniante. Perchè lo sterzo è così piccolo, maneggevole e paragonabile a un cockpit, da volervi ingannare fino a farvi credere che non state guidando un'auto, ma un kart. O se volete, un piccolo aereo. 

Abbiamo provato la nuova 208 Gt Line da 100 cavalli, 1200 centimetri cubici, cambio manuale, benzina. L'auto ripercorre il family feeling Peugeot dell'ultimo trentennio rendendolo più aggressivo e personale, con denti leonini sul frontale disegnati dal gruppo luci.

Dicevamo però del posto guida. A farla da padrone è il nuovo i-Cockpit con effetto 3D, con grafiche personalizzabili molto accattivanti. 

Gli interni sono totalmente rinnovati con materiali morbidi in plancia e plastiche più rigide per i pannelli porta. La seduta è comoda e i sedili sono contenitivi. Sulla nuova 208 cambia anche la disposizione dei comandi dell’abitacolo che è stata rivista per migliorare l’ergonomia con nuovo display driver oriented.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

Il nuovo display touch multimediale da 10 pollici è posto in alto al centro della plancia. Chiaro e personalizzabile con diverse cromie, il sistema è compatibile con AppleCarPlay™ ed Android Auto™ e Mirror Link tutti tramite cavo e non wireless.

Comoda la presenza di 4 prese USB (a seconda degli allestimenti) di cui una di tipo C e non manca la ricarica wireless per smartphone (optional).

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745512808-3-hyundai.gif

Ci sono la frenata automatica di emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti (anche di notte), l‘avviso di abbandono involontario di corsia tramite correzione sul volante, Distance Alert (allerta rischio collisione), Driver Attention Alert (per monitorare la distrazione del guidatore) e la telecamera di riconoscimento dei limiti stradali. Sono dei sistemi di aiuto alla guida importanti per la sicurezza e sono di serie tutti gli allestimenti.

La nuova Peugeot 208, cresciuta di 9 cm in lunghezza (siamo a 406 in totale) ma più bassa di 3 cm, ha forme compatte, tondeggianti e molto personali. Al proposito, come dicevamo, giocano un ruolo importante le luci. Davanti spiccano due lunghi elementi che “tagliano” verticalmente il paraurti e che la casa chiama “artigli”.

Lo spazio a disposizione di guidatore e passeggeri della Peugeot 208 è abbastanza buono per quattro adulti di altezza media. La gamma della Peugeot 208 parte dalla Like, prevista solo per le 1.2 a benzina con 75 CV (14.950 euro) e 1.5 BlueHDi diesel (18.150 euro).

Più su, si trova la Active, che richiede 1.300 euro aggiuntivi ed è disponibile anche con i motori più potenti (escluso il 1.2 turbo da 130 CV, ma incluso quello elettrico, a 33.400 euro): aggiunge i cerchi di 16”, finiture interne più curate e soprattutto lo shermo centrale di 7” con Apple CarPlay e Android Auto. Si sale ancora di livello con la Allure (più raffinata in molti dettagli e dotata di cerchi in lega, “clima” automatico” e quattro alzavetro elettrici) e la sportiva GT Line, che aggiunge anche la retrocamera e i sensori di parcheggio anteriori. 

L'auto può essere privata da Peugeot Cappello, nelle sedi di Modica e Ragusa. 


© Riproduzione riservata