Cultura

Rosario Dibennardo, turismo e promozione del territorio



Inizia nel 1962 l’avventura imprenditoriale di Nunzio e Giovanni Dibennardo, due fratelli comisani che decidono di occuparsi di ristorazione, conviviali e banchetti, aprendo prima un bar e successivamente una sala trattenimenti a Comiso.

Tredici anni dopo i fratelli Dibennardo inaugurano in contrada Bosco Rotondo, in un sito che diventerà baricentro strategico dei traffici aerei trent’anni dopo, Villa Orchidea, una sala trattenimenti con duemila posti a sedere.

Passano diciassette anni e nel 1992 in azienda entrano i rispettivi figli, omonimi, Rosario Dibennardo.

“Dopo la laurea in economia e commercio e l’abilitazione come revisore contabile –spiega il dottor Rosario Dibennardo, figlio di Nunzio- decisi di proseguire, insieme a mio cugino, l’attività di mio padre e mio zio. In questi anni abbiamo diversificato l’attività, aprendo, nel 1994, un residence e cinque anni dopo l’albergo”.

Nel 2002 a Villa Orchidea è stata inaugurata anche la sala all’aperto con piscina, dove nei periodi primaverili ed estivi è piacevolissimo attardarsi a cenare.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

Oggi il complesso ricettivo conta tre sale ricevimenti, 150 posti letto, due sale conferenze un campo da tennis e piscina ed è in attesa di un’elevazione da tre a quattro stelle e della nascita di un Centro Benessere, una Spa al servizio dei turisti, oltre a tre sale polifunzionali, un campo di calciotto e uno di basket.

Dibennardo traccia il bilancio di oltre quarant’anni di presenza della sua famiglia nel mondo della ristorazione: “Negli anni scorsi, quando il trend provinciale dei matrimoni era più elevato, mio padre e mio zio erano in grado di assicurare sino a sei banchetti nuziali in un solo giorno”. Settanta le persone che lavorano nel gruppo, tra stagionali e indotto, se si comprende il bar Orchidea nel centro urbano  e il ristorante “Il Carpaccio”, sempre a Comiso.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

L’azienda continua a essere gestita dai fratelli Nunzio e Giovanni, che col passare degli anni stanno cedendo il passo ai due figli.

Scelta più felice, da un punto di vista logistico, non poteva esserci per una struttura ricettiva, prospiciente l’aeroporto di Comiso, la cui inaugurazione è prevista a breve.

Rosario Dibennardo che in passato ha ricoperto la carica di Presidente Provinciale e Vice Presidente Vicario Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, è attualmente Presidente di Federalberghi - Ragusa, che assume in sé la rappresentanza della quasi totalità degli alberghi presenti sul territorio (circa 8000 posti letto) e dal 6 Febbraio scorso è Presidente anche di Confturismo, associazione di Confcommercio che rappresenta tutte le attività ricettive: bar, ristoranti, alberghi, locali da ballo, agenzie viaggio, e campeggio, e a breve anche B&b.

“La Federalberghi, oltre a svolgere un'incisiva attivita' sindacale e numerosi progetti di formazione continua, rivolte agli imprenditori del settore turistico per innalzare la qualita' dei servizi offerti, promuove il territorio provinciale nelle numerose fiere del settore. "Di recente", aggiunge ancora Dibennardo, "al WMT di Londra quando i miei interlocutori hanno scoperto che il nostro territorio si compone di 80 Km di costa, di tre siti Unesco, che offre una enogastronomia di alto livello, con prodotti tipici e locali certificati nelle migliori guide e che a breve si avvarra' di grosse infrastrutture come l'Aeroporto di Comiso e il Porto di Marina di Ragusa, sono rimasti a bocca aperta."

Crediamo nella forza contrattuale di Confturismo e Federalberghi, che assommando in se la quasi totalità degli operatori turistici della provincia, rappresentano una massa critica in grado di interloquire con le istituzioni in maniera decisa e credibile.

Bisogna abbandonare i municipalismi e lavorare coesi, a livello provinciale, in modo da programmare seriamente il futuro sviluppo turistico della Provincia.

 

 

 

 


© Riproduzione riservata