Oggi si sa, il mondo del lavoro si muove sempre di più velocemente e stare al passo riesce solo a chi migliora sempre le proprie abilità attraverso lo studio. Per chi sa come muoversi, le nuove tecnologie informatiche offrono un vero e proprio territorio sterminato, che offre tanti sbocchi professionali. Questo vale anche per quanto riguarda la progettazione e la produzione, oggi completamente fatta attraverso software appositi. Tra questi uno dei più utilizzati negli ultimi anni è Solid Edge, sviluppato dalla Siemens.
Molti operatori lo stanno utilizzando, e potrebbe essere un’ottima iniziativa quella di imparare ad utilizzarlo nel modo migliore, così da poter aumentare il proprio ventaglio di esperienze.
Cos’è Solid Edge?
Solid Edge è un software sviluppato da Siemens PLM Software e serve per la progettazione ibrida 2D e 3D. È uno dei più utilizzati poiché permette di avere funzionalità per la modellazione di componenti ed assiemi, nonché la gestione dei dati, con un ambiente integrato di analisi ad elementi finiti. È una delle soluzioni migliori per chi è oppure vorrebbe essere un disegnatore meccanico di primo livello.
Il software permette di progettare ad alta precisione componenti meccanici, assiemi, analizzando ogni momento della produzione e tutti gli elementi finiti. Questo permette di gestire in ogni momento ogni fase dal primo progetto, fino alla realizzazione. Vista l’efficienza del software è possibile trovare numerosi percorsi formativi online, come il corso Solid Edge offerto da PuntoNetFormazione.com.
Perché Solid Edge è uno dei più utilizzati
I software CAD per la progettazione meccatronica sono tutti molti simili tra loro ed offrono funzionalità equiparabili. Solid Edge però è molto differente, poiché basato su un approccio di modellazione originale, chiamato “Synchronous Technology”: si tratta infatti di una tecnologia ibrida che sfrutta il meglio della modellazione diretta, che i punti di forza della modellazione history-based costruita su Feature, utilizzate in modo sincrono.
La tecnologia sincrona è uno strumento molto utile per la modifica, poiché offre la possibilità di partire da quello che si può definire uno schizzo, oppure importando una geometria da altri formati CAD. Offre quindi uno strumento per iniziare in modo istantaneo un lavoro di progettazione.
Questa tecnologia, permette di intervenire direttamente sulla geometria, in modo da poter modellare con più “maneggevolezza” i particolari e gli assiemi. Permette quindi di manipolare i disegni in 3D e di spingerli, ruotare oppure stretchare attraverso l’uso del mouse. Dopo aver creato la forma approssimativa ed aver messo sullo schermo l’idea, si esplicitano le dimensioni e le relazioni tra gli elementi, in modo da definire il progetto.
La possibilità di manipolare così facilmente le forme in 3D è consentita grazie ad un sistema che in un certo senso intuisce le diverse fasi di modellazione, analizzando le intenzioni geometriche e la posizione del mouse.
L’ultima versione del software: Solid Edge 2020
La Siemens ha annunciato che è ora disponibile l’ultima versione del software: si tratta di Solid Edge 2020 e propone nuove funzionalità di realtà aumentata, strumenti di convalida migliorati e definizione basata modello e nesting 2D.
Attraverso nuove funzionalità di realtà aumentata, gli utenti possono visualizzare l’intento del progetto attraverso nuove modalità. In questo modo si cerca di aiutare la condivisione e la collaborazione all’interno delle aziende, oppure con fornitori e clienti, evitando allo stesso tempo di affidarsi a prototipi costosi.
La Model Based Definition introdotta adesso, permette di definire direttamente dal modello 3D le parti, gli assiemi ed istruzioni di produzione.